La Camera degli Avvocati Tributaristi di Napoli, rappresentata dall’avv. Michele Di Fiore, sta conducendo una battaglia cruciale per la tutela dei contribuenti partenopei contro le presunte irregolarità nella gestione della riscossione dei tributi locali. Accanto a lui, l’avv. Gennaro Nunziato, Segretario della stessa Camera, per denunciare con forza queste problematiche e cercare soluzioni legali efficaci.
“Siamo di fronte a un’azione senza precedenti, che espone i cittadini a esecuzioni potenzialmente illegittime—spiega l’avv. Michele Di Fiore—a causa di notifiche eseguite in modo massivo e simultaneo da Municipia S.p.A. e Napoli Obiettivo Valore S.r.l., con atti firmati da entrambe le società”. Il Presidente sottolinea come questa condotta metta a rischio la certezza del diritto, sfruttando un periodo di incertezza giuridica, in attesa della pronuncia della Suprema Corte di Cassazione del 22 gennaio 2025 nel giudizio per il rinvio pregiudiziale ex art 363-bis cpc, nel quale sarà lui a rappresentare il contribuente per sostenere la illegittimità di tutti gli atti di Napoli Obiettivo Valore per carenza di potere impositivo.
La questione è resa ancora più complessa dal fatto che Municipia S.p.A., aggiudicataria unica della concessione per la riscossione dei tributi del Comune di Napoli, avrebbe delegato di fatto tali funzioni a Napoli Obiettivo Valore S.r.l., un soggetto che, secondo quanto denunciato dalla Camera degli Avvocati Tributaristi, è privo dei requisiti di legge necessari per esercitare una funzione così delicata. Questo delegare “di fatto” mette in discussione non solo la validità degli atti già notificati, ma anche la legalità della gestione complessiva dei tributi locali.
L’avv. Gennaro Nunziato aggiunge: “Il nostro compito, come Camera degli Avvocati Tributaristi, è vigilare e intervenire per garantire che la riscossione avvenga nel pieno rispetto della legge e dei diritti dei cittadini. Insieme al Presidente Di Fiore, stiamo lavorando incessantemente per far emergere le irregolarità e ottenere giustizia per i contribuenti”.
Tra gli elementi più preoccupanti, spicca la tempistica delle notifiche di numerosissimi pignoramenti, che appaiono finalizzate a creare un vuoto di difesa a discapito dei cittadini. Questo modus operandi contrasta con i principi di lealtà e collaborazione che dovrebbero regolare i rapporti tra l’amministrazione e i contribuenti.
“Il nostro obiettivo—ribadisce l’avv. Michele Di Fiore—è far valere i diritti dei contribuenti e ripristinare la legalità e la trasparenza nell’accertamento e nella riscossione. Siamo al fianco dei cittadini partenopei in questa battaglia di giustizia e civiltà”.
Gli interventi della stampa
Sul tema sono stati numerosi gli interventi della stampa che possono essere consultati a questi indirizzi: